Ci sono capitato per caso e sono stato “rapito” e sono tornato bambino nei ricordi dei libri di avventura.
Complimenti per l’idea e la realizzazione.
Pier
Sei come un’onda che ribatte e sbatte dentro di me
Mi hai già portato al largo dove un appiglio non c’è
Non posso più tornare indietro, non conosco la via
Non voglio più tornare indietro e stare
Senza di te, io non potrei
Senza di te, io non potrei…
Salve mi chiamo dina e per 10 anni ho vissuto con mio marito , guardiano del faro, sull’isola del Tino ( La Spezia). Una esperienza indimenticabile che ha segnato la mia cioè la nostra vita. Vivere su un faro è un’esperienza entusiasmante e particolare e di questa esperienza mi sono portata dietro un modo di vivere e ti sentire che se fossi vissuta in un altro posto non avrei potuto acquisire
Ho scoperto questo sito per caso, navigando in rete, e lo trovo adorabile; quando ho bisogno di pace e di silenzio ci torno volentieri. Ma è davvero così impossibile fare il guardiano del faro?
Cercando nel mare di internet mi sono imbattuta in questo romantico sito. Complimenti!
Vorrei dormire in un faro, ne ho trovati di belli in croazia, ma una cosa mi sfugge, esistono fari in cui si può dormire all’interno della “torre” e non nell’edificio alla base?
Qualcuno ha la sua esperienza da raccontarmi?
Grazie
ciao marco,
come ben sai trovo il tuo sito molto interessante. ma leggendo i commenti credo che tu debba sentirti fiero delle emozioni, dei sentimenti che susciti e dell’energia che per vie traverse e sconosciute riesci a suscitare e mettere in moto. credo che questo sia l’incoraggiamento e la gratificazione che più ti corrisponde. buon vento. a presto.
Hello from Northern California, the Mendocino Coast, Point Cabrillo !
Thank you for Following @PointCabrillo, and come visit. We have two cottages and two houses of past Lightkeepers, one with four bedrooms, the other with three.
If you’d like to get our newsletter, please visit goo.gl/58dA7.
siamo una coppia 50enne ; in questa fase della ns vita siamo alla ricerca di un cambiamento totale, proveniamo da esperienze di lavoro completamente diverse (marito consulenza aziendale, bilanci, marketing ecc. con diploma di liceo classico – moglie da 32 anni dipendente presso enti pubblici, diploma maestra elementare); questa crisi sta alimentando il ns desiderio di cambiamento e di sviluppo di un sogno nel cassetto da tanti anni. Abbiamo fatto esperienza in un rifugio in alta montagna (2000 mt senza strada) per aiutare ns figlia e ns genero nella gestione. abbiamo una gran voglia di lavorare non ci spaventa la solitudine vorremo sapere se esiste la possibilità di prendere un faro in gestione se volete contattarci 345 8587866 o 3420247885 mail melisfernanda@hotmail.com
Ciao, intanto complimenti per quello che fai. Sei una luce importante per chi non ha la fortuna di poter / si illuminare come fai tu. Da anni sto cercando di capire se e come acquistare un faro dismesso senza riuscirci. Puoi aiutarmi a Vederci chiaro? Auguri e a presto. Elena
salve a tutti sono appena tornato da Lisbona e ho avuto la fortuna di andare a visitare Cabo da Roca il punto più occidentale d\\\’Europa LAT 38° 47 N – LON 9° 30 O…..da mozzafiato…ve lo consiglio sia come panorama che come Faro. E\\\’ del 1772 patrimonio della Difesa Marina Militare. Dista dalla capitale circa 40 km e si può raggiungere in auto o con la combinazione treno+bus. Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione
sono il figlio dell’ex fanalista del faro di porto ponte romano,isola di sant’antioco,bracciale enrico…
ho vissuto in quel faro dai 0 agli 11 anni,fino a quando mio padre è andato in pensione…
per favore,se avete curiosita’ o notizie sul faro di cui sopra scrivetemele,se non sbaglio è rimasto un solo guardiano ora a porto ponte romano,il sig. bruno leone…
ps:complimenti per le vostre foto e i vostri articoli sui fari,per chi,come me,è cresciuto in uno di essi è un piacere poterli leggere…
con rispetto…davide bracciale
Sono stato a Capo Spartivento il 18.2.2012 in una giornata di sole tiepida e con un Etna maestosa e tutta innevata. Cercando informazioni sul faro omonino di Capo Spartivento, sono finito qui. Osservo che come i fari, questo blog è un luogo solitario, ma va bene per quelli che come me, non cercano il clamore del mondo e riffugono dal riso degli stolti. Buon transito a quelli che seguiranno da queste parti.
Qui approdato mentre ricercavo informazioni relativamente al Faro di Punta Carena non posso non rigraziare per questa favolosa raccolta di dati immagini e perchè no sentimenti.
grazie dei bei ricordi che mi avete fatto rivivere. Il mio bisnonno e mio nonno, erano entrambi guardiani del faro. Fino a 15 anni ogni estate ero da lui. Prima Missipezza a Sant’Andrea poi sull’isola di Vieste per poi finire a quello di San Cataldo a Lecce. Quello che ricordo con piacere e quello di Missipezza a Sant’Andrea con la parete a quadri rivolta verso il mare. Grazie
Molti miei amici nn capiscono la bellezza di questo mestiere. Definiscono i guardiani del faro dei DISADATTATI. Non è assolutamente vero. Bisogna vivere quella vita per capire la sua bellezza
Salve, vorrei notizie su come poter trovare un faro in Portogallo a poco prezzo
fare il “farista” è sempre stato il mio SOGNO
una volta impossibile,xchè donna, ora impossibile xchè a pochi anni dalla pensione.
RESTA IL SOGNO………..chi mi può aiutare nella realizzazione?
GRAZIE A TUTTI
Sono un po triste ti dirò, vorrei passare del tempo dentro un faro, che non sia un albergo, ma semplicemente un faro… Ed è difficile. Se non impossibile… Ne ho incrociati tanti quando da piccola navigavo. Ora vorrei starmene come hai detto tu, ad ascoltare il mare, aiutando la gente a non perdersi.
Haibò, ti ringrazio per tante cose che ho letto qui.
Non smettere di tenere accesa questa tua lanterna, vale la pena di essere vista.
Per motivi di lavoro ho visitato circa 150 fari in tutta l\\\’Europa dal nor al sud fino ad amarli e fino a darmi l’idea di chimare il mio gruppo “Lighthouse Group”.
Grande idea quella di un web dedicato.
Ho visto il filmato del film AMORE E MAGIA. Il Faro di Cape Lookout è uno dei miei preferiti, sapessi quante volte ci sono stata e non mi stanco mai di guardarlo. Ora che lo hai messo in rete, ogni tanto verrò a visitarlo. Grazie
Credo che l’amore della mia vita sia in attesa di un bambino, ma da un altro uomo. che dire, devo orientarmi verso un altro faro…
Resti nel mio cuore, ma in un altro posto da oggi.
Sarebbe carino usare come sottofondo musicale per la navigazione nel tuo poetico sito "Amore grande amore libero" di Federico Monti Arduini , meglio conosciuto circa 30 anni fa (ahimè!) come il guardiano del faro…..
Non sarebbe tanto male usare come sottofondo per la navigazione nel tuo bel sito la nostalgica "Amore grande amore libero" di Federico Monti Arduini, meglio conosciuto (ahimè!) circa 30 anni fa come "Il guardiano del faro"……
un caro saluto a tutti quelli che nuotando attraverso la ferocia delle onde impazzite, trovano la forza e il coraggio di afferrare lo "scoglio"…seguendo la luce bianca del faro… che squarcia le tenebre notturne per inaugurare un’alba nuova!
a capo caccia ….. li il mistero di quel faro mi travolgeva ed io non ero turbato e neanche sconvolto ……..
dopo tanti anni … ancora vado e la voce autentica del mare mi accoglie e mi ipnotizza….
Vorrei essere il mare per essere accarezzato dalla tua luce.
Resti il mio faro nella notte, nonostante tutto…
Vorrei dirti tante cose, ma non servirebbero a nulla:D
Ti dico solo: la vita è un morso che nessuno ti fa dare.
Ciao. Immagina una ventina di barche che hanno a bordo tutta una serie di persone fragili, per lo più emarginate dalla società. Immagina che navigano tutte verso un faro. Il più piccolo dell’isola più piccola che c’è. La più fragile.
mi sono imbattuto per caso in quest’isola, attirato dalla luce del suo "faro"…è un pò strano, ma riesco facilmente a perdermi tra il soffio del vento e la spuma delle onde, mentre volo via con la mente.
ritornerò presto
Ci sono capitato per caso e sono stato “rapito” e sono tornato bambino nei ricordi dei libri di avventura.
Complimenti per l’idea e la realizzazione.
Pier
Ciao,
sono tornato dopo tanto tempo. Bello che ci sei “ancora” proprio come un faro.
Luca
Per Lady Orange
Sei come un’onda che ribatte e sbatte dentro di me
Mi hai già portato al largo dove un appiglio non c’è
Non posso più tornare indietro, non conosco la via
Non voglio più tornare indietro e stare
Senza di te, io non potrei
Senza di te, io non potrei…
Il tuo Oceano Mare
Salve mi chiamo dina e per 10 anni ho vissuto con mio marito , guardiano del faro, sull’isola del Tino ( La Spezia). Una esperienza indimenticabile che ha segnato la mia cioè la nostra vita. Vivere su un faro è un’esperienza entusiasmante e particolare e di questa esperienza mi sono portata dietro un modo di vivere e ti sentire che se fossi vissuta in un altro posto non avrei potuto acquisire
Ho scoperto questo sito per caso, navigando in rete, e lo trovo adorabile; quando ho bisogno di pace e di silenzio ci torno volentieri. Ma è davvero così impossibile fare il guardiano del faro?
Bellissimo blog: l’ ho scoperto oggi e verrò spesso a visitarlo! Un abbraccio ☺
Cercando nel mare di internet mi sono imbattuta in questo romantico sito. Complimenti!
Vorrei dormire in un faro, ne ho trovati di belli in croazia, ma una cosa mi sfugge, esistono fari in cui si può dormire all’interno della “torre” e non nell’edificio alla base?
Qualcuno ha la sua esperienza da raccontarmi?
Grazie
ciao marco,
come ben sai trovo il tuo sito molto interessante. ma leggendo i commenti credo che tu debba sentirti fiero delle emozioni, dei sentimenti che susciti e dell’energia che per vie traverse e sconosciute riesci a suscitare e mettere in moto. credo che questo sia l’incoraggiamento e la gratificazione che più ti corrisponde. buon vento. a presto.
To: The Keeper of IlFaroDiHan,
Hello from Northern California, the Mendocino Coast, Point Cabrillo !
Thank you for Following @PointCabrillo, and come visit. We have two cottages and two houses of past Lightkeepers, one with four bedrooms, the other with three.
If you’d like to get our newsletter, please visit goo.gl/58dA7.
Point Cabrillo Lightkeepers Association
siamo una coppia 50enne ; in questa fase della ns vita siamo alla ricerca di un cambiamento totale, proveniamo da esperienze di lavoro completamente diverse (marito consulenza aziendale, bilanci, marketing ecc. con diploma di liceo classico – moglie da 32 anni dipendente presso enti pubblici, diploma maestra elementare); questa crisi sta alimentando il ns desiderio di cambiamento e di sviluppo di un sogno nel cassetto da tanti anni. Abbiamo fatto esperienza in un rifugio in alta montagna (2000 mt senza strada) per aiutare ns figlia e ns genero nella gestione. abbiamo una gran voglia di lavorare non ci spaventa la solitudine vorremo sapere se esiste la possibilità di prendere un faro in gestione se volete contattarci 345 8587866 o 3420247885 mail melisfernanda@hotmail.com
Ciao, intanto complimenti per quello che fai. Sei una luce importante per chi non ha la fortuna di poter / si illuminare come fai tu. Da anni sto cercando di capire se e come acquistare un faro dismesso senza riuscirci. Puoi aiutarmi a Vederci chiaro? Auguri e a presto. Elena
Quando il labirinto della rete, non per caso, ti porta in una pagina speciale
salve a tutti sono appena tornato da Lisbona e ho avuto la fortuna di andare a visitare Cabo da Roca il punto più occidentale d\\\’Europa LAT 38° 47 N – LON 9° 30 O…..da mozzafiato…ve lo consiglio sia come panorama che come Faro. E\\\’ del 1772 patrimonio della Difesa Marina Militare. Dista dalla capitale circa 40 km e si può raggiungere in auto o con la combinazione treno+bus. Per qualsiasi altra informazione sono a disposizione
sono il figlio dell’ex fanalista del faro di porto ponte romano,isola di sant’antioco,bracciale enrico…
ho vissuto in quel faro dai 0 agli 11 anni,fino a quando mio padre è andato in pensione…
per favore,se avete curiosita’ o notizie sul faro di cui sopra scrivetemele,se non sbaglio è rimasto un solo guardiano ora a porto ponte romano,il sig. bruno leone…
ps:complimenti per le vostre foto e i vostri articoli sui fari,per chi,come me,è cresciuto in uno di essi è un piacere poterli leggere…
con rispetto…davide bracciale
Sono stato a Capo Spartivento il 18.2.2012 in una giornata di sole tiepida e con un Etna maestosa e tutta innevata. Cercando informazioni sul faro omonino di Capo Spartivento, sono finito qui. Osservo che come i fari, questo blog è un luogo solitario, ma va bene per quelli che come me, non cercano il clamore del mondo e riffugono dal riso degli stolti. Buon transito a quelli che seguiranno da queste parti.
Qui approdato mentre ricercavo informazioni relativamente al Faro di Punta Carena non posso non rigraziare per questa favolosa raccolta di dati immagini e perchè no sentimenti.
Cordialissimi saluti e buon proseguimento.
grazie dei bei ricordi che mi avete fatto rivivere. Il mio bisnonno e mio nonno, erano entrambi guardiani del faro. Fino a 15 anni ogni estate ero da lui. Prima Missipezza a Sant’Andrea poi sull’isola di Vieste per poi finire a quello di San Cataldo a Lecce. Quello che ricordo con piacere e quello di Missipezza a Sant’Andrea con la parete a quadri rivolta verso il mare. Grazie
Molti miei amici nn capiscono la bellezza di questo mestiere. Definiscono i guardiani del faro dei DISADATTATI. Non è assolutamente vero. Bisogna vivere quella vita per capire la sua bellezza
Salve, vorrei notizie su come poter trovare un faro in Portogallo a poco prezzo
fare il “farista” è sempre stato il mio SOGNO
una volta impossibile,xchè donna, ora impossibile xchè a pochi anni dalla pensione.
RESTA IL SOGNO………..chi mi può aiutare nella realizzazione?
GRAZIE A TUTTI
Gentili Signori,
è possibile avere un Vs indirizzo mail a cui spedire un comunicato stampa?
Vi ringrazio per la risposta.
Saluto cordialmente.
Daniela Usai
Ringrazio Vincenzo per avermi fatto conoscere questo sito.Ora è tra i miei preferiti!
Mi ero persa..poi ho seguito un’onda e ho ritovato la luce del faro.
Un po\\\’ che non passavo da queste parti, ci sono stati dei cambiamenti vedo, ma
il blog è sempre piacevole..
Un saluto e Buone Festività, Giano
Sono un po triste ti dirò, vorrei passare del tempo dentro un faro, che non sia un albergo, ma semplicemente un faro… Ed è difficile. Se non impossibile… Ne ho incrociati tanti quando da piccola navigavo. Ora vorrei starmene come hai detto tu, ad ascoltare il mare, aiutando la gente a non perdersi.
Haibò, ti ringrazio per tante cose che ho letto qui.
Non smettere di tenere accesa questa tua lanterna, vale la pena di essere vista.
Complimenti per il tuo sito e per la speranza ed entusiasmo che nutri nel progetto! Ti capisco molto bene! Saluti da FariSardegna
auguri….
Per motivi di lavoro ho visitato circa 150 fari in tutta l\\\’Europa dal nor al sud fino ad amarli e fino a darmi l’idea di chimare il mio gruppo “Lighthouse Group”.
Grande idea quella di un web dedicato.
grazie
Ho visto il filmato del film AMORE E MAGIA. Il Faro di Cape Lookout è uno dei miei preferiti, sapessi quante volte ci sono stata e non mi stanco mai di guardarlo. Ora che lo hai messo in rete, ogni tanto verrò a visitarlo. Grazie
Negli ultimi giorni ho avuto la fortuna di \\\”incontrare\\\” il faro di Punta Imperatore a Ischia, il faro di Capo Miseno…ed infine il faro di Han!
Credo che l’amore della mia vita sia in attesa di un bambino, ma da un altro uomo. che dire, devo orientarmi verso un altro faro…
Resti nel mio cuore, ma in un altro posto da oggi.
Sarebbe carino usare come sottofondo musicale per la navigazione nel tuo poetico sito "Amore grande amore libero" di Federico Monti Arduini , meglio conosciuto circa 30 anni fa (ahimè!) come il guardiano del faro…..
Non sarebbe tanto male usare come sottofondo per la navigazione nel tuo bel sito la nostalgica "Amore grande amore libero" di Federico Monti Arduini, meglio conosciuto (ahimè!) circa 30 anni fa come "Il guardiano del faro"……
un caro saluto a tutti quelli che nuotando attraverso la ferocia delle onde impazzite, trovano la forza e il coraggio di afferrare lo "scoglio"…seguendo la luce bianca del faro… che squarcia le tenebre notturne per inaugurare un’alba nuova!
la solitudine è lo spazio vitale tra il silenzio e la parola!
a capo caccia ….. li il mistero di quel faro mi travolgeva ed io non ero turbato e neanche sconvolto ……..
dopo tanti anni … ancora vado e la voce autentica del mare mi accoglie e mi ipnotizza….
Vorrei essere il mare per essere accarezzato dalla tua luce.
Resti il mio faro nella notte, nonostante tutto…
Vorrei dirti tante cose, ma non servirebbero a nulla:D
Ti dico solo: la vita è un morso che nessuno ti fa dare.
Ciao. Immagina una ventina di barche che hanno a bordo tutta una serie di persone fragili, per lo più emarginate dalla società. Immagina che navigano tutte verso un faro. Il più piccolo dell’isola più piccola che c’è. La più fragile.
mi sono imbattuto per caso in quest’isola, attirato dalla luce del suo "faro"…è un pò strano, ma riesco facilmente a perdermi tra il soffio del vento e la spuma delle onde, mentre volo via con la mente.
ritornerò presto
” But you were never made as i, with the wings on the wind, to fly ”
Buona vita a tutti. Serenità.
Un saluto particolare e l’augurio di un Sereno Natale al guardiano del faro e a tutti gli internauti!!! Giano
Il Faro di Han è un posto incantevole specie per me che sono un uomo di città e che quindi no può esimersi da subire il fascino per questo bel posto!
non so se mi sento sola come un faro o se ho bisogno dii un faro per non sentirmi sola…. mah