I fari italiani: Veneto
Punta Maestra
Lat.: 44° 58.1’N
Long.: 12° 31.8’E
Costruzione: 1895
Portata luminosa: 25M
Altezza: 47m sul l.m.
La peculiarità di questo faro, situato su di un isolotto alle foci del Po, risiede nel fatto che le sue fondamenta appoggiano sotto il livello del mare. La lanterna è a 47 metri sul livello del mare ed ha una portata luminosa di 25 miglia.
Porto Levante, Bocche del Po
Lat.: 45° 04’N
Long.: 12° 21’E
Chioggia, Forte S. Felice
Lat.: 45° 13.8’N
Long.: 12° 17.9’E
Rocchetta, Malamocco
Lat.: 45° 20.3’N
Long.: 12° 18.7’E
Costruzione: 1850
La Rocchetta si trova nelle vicinanze di Venezia. Il caseggiato, adibito ad alloggio del farista, è stato costruito attorno alla torre cilindrica bianca del faro. La lanterna fu attivata nel 1855 ad una altezza di 25 metri sul livello del mare. La sua portata luminosa è di 16 miglia marine.
Spignon
Foto: Egidio Ferrighi
Il faro Spignon era utilizzato prima della costruzione della Rocchetta per guidare le imbarcazioni ad entrare nella laguna dal Porto di Malamocco.
Malamocco N
Lat.: 45° 20’N
Long.: 12° 21’E
Foto: Egidio Ferrighi
Sul porto di Malamocco sono collocati due fari: quello sul frangiflutti a Nord è costituito da un edificio bianco e nero ed è sormontato da una luce verde; quello sul frangiflutti a Sud da una torre di colore rosso.
Malamocco S
Lat.: 45° 20’N
Long.: 12° 20’E
Foto: Egidio Ferrighi
E’ il primo ingresso della laguna di Venezia per chi arriva da Sud: un canale parallelo alla lingua di terra che divide la laguna dal mare conduce al centro storico in acque calme passando Pellestrina, Malamocco e Lido.
Pagoda, Porto di Lido, Venezia
Lat.: 45° 25.3’N
Long.: 12° 26.2’E
La Pagoda è situata all’entrata N della laguna (Porto di Lido).
Venezia Ant.
Lat.: 45° 26’N
Long.: 12° 24’E
Isola di Murano
Lat.: 45° 27.1’N
Long.: 12° 21.3’E
Porto Piave Vecchia, Jesolo
Lat.: 45° 28.6’N
Long.: 12° 35.0’E
Costruzione: 1853
Foto: Egidio Ferrighi
Il faro sorge nella contrada che delimita a nord il territorio comunale al confine con il lido di Jesolo, e si estende su quella che, fino alla fine del seicento, era la foce del fiume Piave, successivamente deviato per lasciare il posto alla foce del Sile. L’edificio ospita gli uffici della Capitaneria di Porto di Venezia.
Caorle
Lat.: 45° 36’N
Long.: 12° 54’N
Punta Tagliamento, Bibione
Lat.: 45° 38.2
Long.: 13° 05.9