I fari italiani: Toscana
Marina di Carrara
Lat.: 44° 02.1’N
Long.: 10° 02.2’E
Attivazione: 1956
Portata: 17M
Altezza: 22m sul l.m.
Il faro, a struttura quadrangolare, è situato vicino al molo del porto di Carrara. La sua portata è di 17 miglia marine; fu attivato nel 1956.
Viareggio
Lat.: 43° 51.4’N
Long.: 10° 14.2’E
Secche della Meloria N
Lat.: 43° 35’N
Long.: 10° 13’E
Secche della Meloria S
Lat.: 43° 32’N
Long.: 10° 13’E
Il 6 agosto 1284 oltre 100 galere pisane, comandate dal podestà veneziano Alberto Morosini, affrontarono nelle acque della Meloria, per il dominio del Tirreno, le 88 navi della flotta genovese capeggiate da Uberto Doria e riportarono una sconfitta che segnò l’inizio della decadenza della potenza marinara pisana. I Genovesi, in seguito alla battaglia, distrussero la torre pisana che qui sorgeva, sostituita in seguito dal Fanale dei Pisani, costruito più vicino alla città. Ferdinando I nel 1598 ordinò l’erezione di una nuova torre che segnalasse ai naviganti le pericolose secche della Meloria, causa del naufragio di molti bastimenti. I danni provocati col tempo dall’erosione dei marosi convinsero, nel 1709, Cosimo III all’erezione di una nuova torre, quella attuale.
Nel 1867 di fronte alla torre venne costruito di un faro in ferro.
Fanale dei Pisani, Livorno
Lat.: 43° 32.6’N
Long.: 10° 17.8’E
Costruzione: 1304, 1955
Periodo: 20s (4 lampi)
Portata luminosa: 24M
Altezza: 52 m sul l.m.
Il fanale dei Pisani è situato nel porto mediceo di Livorno, davanti al braccio ferdinandeo che doveva congiungerlo alla Fortezza Vecchia. La costruzione del Fanale si rese necessaria in seguito alla distruzione della lanterna della Meloria, irrimediabilmente danneggiata dai Genovesi nel 1284. Nel 1584 il granduca Francesco I fece erigere dei magazzini nel basamento ed adibì la lanterna a lazzaretto, il primo in Italia dopo Venezia. Il disegno e la direzione dei lavori sono probabilmente da attribuirsi allo scultore ed architetto Giovanni di Nicola Pisano (1245 – 1317) che in quegli anni si trovava a Pisa per lavorare al pergamo della cattedrale. Imponente fanale di 52 metri di altezza e 12 di massimo diametro costituita da due torri merlate sovrapposte con base a tronco di cono. Il basamento a cono fu in parte deturpato dalla costruzione di alcuni magazzini voluta da Francesco I che volle utilizzare il fanale come piccolo lazzaretto e deposito merci. Distrutto dai bombardamenti tedeschi nel 1944, fu ricostruito nel 1955.
Secche di Vada
Lat.: 43° 19’N
Long.: 10° 22’E
Punta Ferraione, isola di Capraia
Lat.: 43° 03.0’N
Long.: 09° 50.7’E
Punta del Trattoio, isola di Capraia
Lat.: 43° 01’N
Long.: 09° 48’E
Porto Ferraio (Scoglietto), isola d’Elba
Lat.: 42° 50’N
Long.: 10° 20’E
Costruzione: 1910
Forte Stella, Portoferraio, isola d’Elba
Lat.: 42° 48.9’N
Long.: 10° 20.1’E
Costruzione: 1915
Capo Focardo, Porto Azzurro, isola d’Elba
Lat.: 42° 45.2’N
Long.: 10° 26.4’E
Punta Polveraia, isola d’Elba
Lat.: 42° 47.6’N
Long.: 10° 06.6’E
Costruzione: 1909
Monte Poro, Marina di Campo, isola d’Elba
Lat.: 42° 44.4’N
Long.: 10° 14.3’E
Periodo: 3s
Porto di Piombino
Lat.: 42° 55.8’N
Long.: 10° 33.1’E
Il massiccio roccioso che culmina col Monte Massoncello alto 286 m crea una costa alta e rocciosa che inizia da Porto Baratti e si sviluppa fino al porto di Piombino. Il faro sorge sullo sperone che segna l’estrema punta sud, in passato già punto di avvistamento sul mare: il segnalamento è collocato su una torre quadrata in muratura orlata da merli.
Isolotto Palmaiola
Lat.: 42° 51.9’N
Long.: 10° 28.5’E
A levante della colonia agricola, isola di Pianosa
Lat.: 42° 35.1’N
Long.: 10° 06.0’E
Costruzione: 1864
Scoglio d’Africa
Lat.: 42° 21.4’N
Long.: 10° 03.9’E
Castiglione della Pescaia
Lat.: 42° 46’N
Long.: 10° 53’E
Isole Formiche, Grosseto
Lat.: 42° 35’N
Long.: 10° 53’E
Saliente S delle Mura, baia di Talamone, Orbetello
Lat.: 42° 33.1’N
Long.: 11° 08.0’E
Costruzione: 1865
Il faro di Talamone si trova a sud delle mura della città a circa 30 metri sul livello del mare. Fu attivato nel 1865 dopo che i Mille di Garibaldi sostarono qui per rifornirsi di armi.
Punta Lividonia
Lat.: 42° 26.7’N
Long.: 11° 06.3’E
Costruzione: 1883
Punta Fenaio, isola del Giglio
Lat.: 42° 23’N
Long.: 10° 53’E
Costruzione: 1883
Punta di Capel Rosso, isola del Giglio
Lat.: 42° 19.2’N
Long.: 10° 55.2’E
Faro antico, isola del Giglio
Sito sulle pendici a nord dell’isola, è distante quattro chilometri dalla spiaggia di Campese, cinque da Giglio Porto, due da Giglio Castello e due dalle scogliere.
Il faro è disattivato: la destinazione urbanistica dell’immobile è civile abitazione.

Piano terreno

Piano primo

Piano secondo

Piano terzo
Punta Rossa, isola di Giannutri
Lat.: 42° 14’N
Long.: 11° 07’E
Forte la Rocca, Porto Ercole
Lat.: 42° 23.4’N
Long.: 11° 12.8’E
Costruzione: 1830
Il faro di Porto Ercole è situato sulle mura della fortezza spagnola a 91 metri sul livello del mare. Porto Ercole è il più antico paese dell’Argentario, e deve il suo nome al mitico eroe greco Ercole, che qui trovò approdo. Il faro fu attivato nel 1862.