I fari italiani: Sicilia
Vulcano, Isole Eolie
Lat.: 38° 22’N
Long.: 15° 00’E
Costruzione: 1853
Lipari, Isole Eolie
Lat.: 38° 28’N
Long.: 14° 58’E
Costruzione: 1867
Lingua, isola di Salina
Lat.: 38° 32′ 49″N
Long.: 14° 52′ 30″E
Periodo: 3s
Portata luminosa: 11M
Capo Faro, isola di Salina
Lat.: 38° 34.8’N
Long.: 14° 52.4’E
Strombolicchio
Lat.: 38° 49.0’N
Long.: 15° 15.2’E
Costruzione: 1906
Capo Peloro, stretto di Messina
Lat.: 38° 16.1’N
Long.: 15° 39.1’E
Costruzione: 1884
Punta S. Ranieri, Messina
Lat.: 38° 11.6’N
Long.: 15° 34.5’E
Costruzione: 1555
Periodo: 15s (lam 1s, 5 – eccl. 2s; lam. 1s, 5 – eccl. 6s, 5)
Portata luminosa: 21M
Il faro è collocato sul torrione di punta S. Raineri. Ha una portata di 21 miglia.
Punta Secca, Messina
Lat.: 38° 12’N
Long.: 15° 34’E
Riposto
Lat.: 37° 43.7’N
Long.: 15° 12.7’E
Periodo: 5s
Portata: 17M
Altezza: 15m sul l.m.
Il faro è stato attivato nel 1989 i sostituzione del vecchio faro pericolante: è una torre bianca alta 15 metri sul livello del mare ed ha una portata di 17 miglia marine.
Capo Molini
Lat.: 37° 34.6’N
Long.: 15° 10.6’E
Sciara di Biscari, Catania
Lat.: 37° 29.3’N
Long.: 15° 05.2’E
Costruzione: 1951
Periodo: 5s
Portata: 29M
Il faro prende il nome dalla famiglia dei Biscari. Costruito nel 1859, fu attivo fino al 1948. L’attuale edificio venne inaugurato nel luglio del 1951.
Chiesa dei Benedettini, Catania
Lat.: 37° 30.1’N
Long.: 15° 04.9’E
Costruzione:
Periodo: 7.5s
Portata: 15M
Brucoli
Lat.: 37° 17’N
Long.: 15° 11’E
Costruzione: 1912
Attivazione: 1912
Il faro di Brucoli è situato alle spalle dell’antico castello della Regina Giovanna. E’ una torre bianca, con striscia rossa, alta 5 metri. La portata è di 11 miglia. Attivato nel 1912, attualmente non è abitato.
Capo S. Croce, Augusta
Lat.: 37° 14.4’N
Long.: 15° 15.5’E
Forte d’Avalos
Entrando nella rada di Augusta dall’imboccatura principale, quella di levante, si nota non lontano sulla dritta un vecchio forte (la cui costruzione risale al XVI secolo) fondato su una secca e dominato da una torre caratterizzata da un’ormai scolorita tinteggiatura a scacchi bianco-neri che ne ricorda l’antica destinazione a segnalamento marittimo.
Fino a tutto l’Ottocento, Torre Avalos fu infatti utilizzata più che altro come segnalamento marittimo. A tale scopo, nel 1736 venne ricostruita la lanterna, ubicandola sul sito che a tutt’oggi occupa; nel 1823, la torre fu danneggiata dall’esplosione del magazzino delle polveri e venne restaurata, ma il terremoto del 1848 ne causò nuovamente il crollo. La riedificazione del 1858 fu l’occasione per potenziarne l’impianto, elevando la lanterna a 26 metri sul mare in modo da aumentarne la portata ottica fino a 14 miglia.
La destinazione della struttura a scopi militari portò, nel 1934, alla soppressione del faro e da allora fino ai primi anni ’70, Torre Avalos è stata stazione segnali della marina militare; ancora oggi il forte è aggregato al comprensorio di Terravecchia della base navale.
Dromo Giggia
Lat.: 37° 12.0’N
Long.: 15° 09.2’E
Punta Gennalena
Lat.: 37° 12’N
Long.: 15° 11’E
Penisola Magnisi
Lat.: 37° 09’N
Long.: 15° 14’E
La penisola Magnisi, sito dell’antichissima città di Thapsos, è attaccata alla terraferma da un sottile istmo sabbioso; è lunga oltre due Km e larga 800 metri.
Castello Maniace, Siracusa
Lat.: 37° 03’N
Long.: 15° 18’E
Punta Castelluccio, Siracusa
Lat.: 37° 03’N
Long.: 15° 18’E
Caderini Ant., porto Grande di Siracusa
Lat.: 37° 02.8’N
Long.: 15° 16.5’E
Carrozziere Post., porto Grande di Siracusa
Lat.: 37° 02.7’N
Long.: 15° 15.8’E
Capo Murro di Porco
Lat.: 37° 00.1’N
Long.: 15° 20.1’E
Periodo: 5s
Portata luminosa: 17M
Cozzo Spadaro
Lat.: 36° 41.1’N
Long.: 15° 07.9’E
Costruzione: 1864
Isola di Capo Passero
Lat.: 36° 41.3’N
Long.: 15° 9.1’E
Costruzione: 1871
Il faro sorge sul terrazzo del forte di Capo Passero, tra i più imponenti di tutta la Sicilia sud-orientale, eretto sulla parte alta dell’isola sotto il regno di Carlo VI sostituendo la torre di ispezione preesistente al fine di fermare le continue incursioni barbariche sulle coste meridionali.
Isola delle Correnti
Lat.: 36° 38.7’N
Long.: 15° 05.6’E
Periodo: 4s
Portata luminosa: 11M
Scogli Porri
Lat.: 36° 41’N
Long.: 14° 57’E
Il faro si trova sul più grande dei tre isolotti Porri: è alimentato da pannelli solari.
Pozzallo
Lat.: 36° 43’N
Long.: 14° 51’E
Marina di Ragusa
Lat.: 36° 47’N
Long.: 14° 33’E
Capo Scalambri (Scaramia)
Lat.: 36° 47.2’N
Long.: 14° 29.6’E
Costruzione: 1859
Il faro di Punta Secca è alto 39m ed è stato costruito nella seconda metà dell’ottocento. I pescatori del luogo raccontano che il faro,oltre a svolgere la sua funzione di segnalazione dei fondali bassi, tenga lontane le nubi dal paese: infatti, nonostante ci siano fortissimi temporali in tutte le zone dei dintorni, a Punta Secca la pioggia è un evento alquanto raro (da qui il nome del paese). Personaggio simbolo è il guardiano, il sig. Janot,che da più di settant’anni svolge il suo mestiere: gli si attribuiscono doti particolari, quasi magiche, in quanto il tempo sembra essersi dimenticato di lui, protetto dal suo faro.
Scoglitti
Lat.: 36° 53.0’N
Long.: 14° 26.0’E
Periodo: 10s
Portata luminosa: 11M
Il faro di Scoglitti è una costruzione particolare. E’ formato infatti da due balconate ottagonali bianche, come la torre stessa, simili ad un minareto. La casa dei faristi che lo circonda, è attualmente disabitata. Si erge sulla spiaggia di fronte al centro abitato a 15 metri sul livello del mare ed il raggio luminoso giunge fino a 12 miglia di distanza.
S. Giacomo, Licata
Lat.: 37° 05.7’N
Long.: 13° 56.5’E
Costruzione: 1895
Licata, molo
Lat.: 37° 05’N
Long.: 13° 56’E
Capo Rossello
Lat.: 37° 17.6’N
Long.: 13° 27.0’E
Costruzione: 1859
Capo S. Marco
Lat.: 37° 29.9’N
Long.: 13° 01.3’E
Capo Granitola
Lat.: 37° 33.9’N
Long.: 12° 39.7’E
Costruzione: 1865
Capo Feto
Lat.: 37° 40’N
Long.: 12° 32’E
Molo di ponente, Marsala
Lat.: 37° 47.2’N
Long.: 12° 26.3’E
Punta Marsala, Favignana, Isole Egadi
Lat.: 37° 54.3’N
Long.: 12° 22.0’E
Costruzione: 1860
Foto: Gianpaolo Ruotolo
Punta Sottile, Favignana, Isole Egadi
Lat.: 37° 56.0’N
Long.: 12° 16.5’E
Periodo: 8s
Portata luminosa: 25M – Portata geografica: 18M
Il faro di Punta Sottile fu costruito nel 1860; nel 1904 subì una radicale trasformazione ed assunse l’attuale configurazione.
Il suo apparato illuminante è costituito da una lampada alogena da 1000 Watt, mentre l’ottica rotante – composta da quattro lenti ad “occhio di bue” – consente la produzione di lampi luminosi della durata di 0,25 secondi ed eclissi di 7,75 secondi.
Punta Libeccio, isola di Marettimo
Lat.: 37° 57.3’N
Long.: 12° 03.1’E
Costruzione: 1867
Capo Grosso, Levanzo, Isole Egadi
Lat.: 38° 01’N
Long.: 12° 20’E
Costruzione: 1958
Isolotto Formica, Isole Egadi
Lat.: 37° 59.3’N
Long.: 12° 25.6’E
Scoglio Porcelli
Lat.: 38° 02.6’N
Long.: 12° 26.4’E
Costruzione: 1904
Scoglio Palumbo
Lat.: 38° 01’N
Long.: 12° 29’E
S. Vito lo Capo
Lat.: 38° 11.3’N
Long.: 12° 44.0’E
Costruzione: 1859
Capo Solanto
Lat.: 38° 11’N
Long.: 12° 46’E
Punta Omo Morto, Ustica
Lat.: 38° 42.7’N
Long.: 13° 11.9’E
Costruzione: 1884
Periodo: 15s
Portata luminosa: 25M
Altezza: 52m sul l.m.
Faro a lampi bianchi, grp 3 periodo 15 sec., portata 25 M, sulla Punta Omo Morto a NE dell’isola.
Punta Cavazzi, Ustica
Lat.: 38° 41.6’N
Long.: 13° 09.3’E
Faro a lampi bianchi grp. 4 periodo 12 sec., portata 13 M, sulla punta Gavazzi a SW dell’isola.
Capo Gallo
Lat.: 38° 13.4’N
Long.: 13° 19.0’E
Costruzione: 1854
Altezza: 40,5m sul l.m.
Il complesso del Faro sorge in uno dei punti più strategici della costa settentrionale del Monte Gallo; è costituito da una torre cilindrica alta m 7,50 addossata ad un edificio tutto bianco.
Il Faro, o Lanterna, come anticamente veniva denominata l’austera costruzione del 1854 posta nei pressi Malopasso, è rappresentato dalla torre con relativi servizi edificata sulla punta estrema del Capo. Si eleva in posizione strategica per m 40,5 s.l.m.: l’ottocentesca costruzione, corrosa dalla salsedine e dai forti venti marini, ha rappresentato per quasi un secolo un’insostituibile punto di sicurezza e di riferimento per tutte le imbarcazioni che hanno battuto questi mari, essendo ben visibile sino ad una distanza di km 23. La stabilità è però minacciata da continue frane che si staccano dalle pareti poco compatte del promontorio e che rotolano pericolosamente sino al mare. Per proteggere l’edificio militare venne costruito alle sue spalle uno spesso muragliene in cemento armato allo scopo di arginare i massi. Tipologicamente, l’isolata Lanterna è una costruzione molto articolata con corpi di fabbrica che accerchiano la torre circolare principale ed i cui ambienti erano destinati ai tecnici ed agli ufficiali della Marina che si alternavano alla vigilanza del mare: uffici, camerette, cucina, servizi, magazzini e locali per il telegrafo. Nel cortile esterno nei pressi di alcuni alberi di fichi si trova un profondo pozzo per il fabbisogno di acqua potabile per tutta la comunità e per annaffiare l’orto.
Oggi la Lanterna, abbandonata al suo destino ed i continui saccheggi delle attrezzature di segnalazioni e delle suppellettili, attende un pieno recupero per la creazione di una stazione di biologia marina come suggerito da numerosi studiosi, per condurre osservazioni scientifiche su uno dei tratti marini più integri della costa siciliana.
Molo di Palermo
Lat.: 38° 08’N
Long.: 13° 23’E
Foto: Egidio Ferrighi
Capo Zafferano
Lat.: 38° 06.7’N
Long.: 13° 32.3’E
Costruzione: 1884
Capo Cefalù
Lat.: 38° 02.3’N
Long.: 14° 01.8’E
Costruzione: 1913
Capo d’Orlando
Lat.: 38° 09.8’N
Long.: 14° 44.9’E
Costruzione: 1904
Capo Milazzo
Lat.: 38° 16.2’N
Long.:15° 13.9’E
Capo Rasocolmo
Lat.: 38° 17.7’N
Long.: 15° 31.2’E
Punta Beppe Tuccio, isola di Linosa
Lat.: 35° 52.3’N
Long.: 12° 52.7’E
Costruzione: 1890
Periodo: 20s (4 lampi)
Portata: 12M
Punta Arena Bianca, isola di Linosa
Lat.: 35° 51′ 12″N
Long.: 12° 51′ 30″E
Periodo: 5s (1 lampi)
Portata: 9M
Capo Grecale, Lampedusa, Isole Pelagie
Lat.: 35° 31.0’N
Long.: 12° 37.9’E
Costruzione: 1855
Periodo: 5s (1 lampo)
Portata: 22M
Capo Ponente, Lampedusa, Isole Pelagie
Lat.: 35° 31′ 12″N
Long.: 12° 31′ 06″E
Periodo: 15s (3 lampi)
Portata: 8M
Lampione, Isole Pelagie
Lat.: 35° 37’N
Long.: 12° 18’E
Lampione, la terza isola dell’arcipelago delle Pelagie, è completamente disabitata: l’unico segno dell’uomo è il faro, da cui il nome, che ne segnala l’esistenza ai naviganti.
Punta Limarsi, Pantelleria
Lat.: 36° 44’N
Long.: 12° 02’E
Periodo: 15s (3 lampi)
Portata: 7M
Punta Spadillo, Pantelleria
Lat.: 36° 49.4’N
Long.: 12° 00.8’E
Costruzione: 1884
Periodo: 10s (2 lampi)
Portata: 24M
Punta S. Leonardo, Pantelleria
Lat.: 36° 50.0’N
Long.: 11° 56.6’E
Periodo: 3s
Portata: 15M