Le lanterne dei fari italiani
Testo di Samantha Paglioli
Fonte: www.caraba-edizioni.it
La lente utilizzata in tutti fari italiani è stata realizzata per la prima volta nel 1822 dal fisico Augustin Fresnel (1788-1827), da cui ha preso il nome.
La lente assomiglia ad un gigantesco alveare, con una fonte di luce circondata da prismi di vetro che concentrano i raggi di luce al centro formando un unico raggio visibile dall’esterno.
Le lanterne italiane sono divise in quattro categorie; L1, L2, L3 e L4. Le L1 sono lanterne fisse con lampeggiatori, le L2 e L3 possono essere sia fisse che rotanti, mentre le L4 sono tutte rotanti.
In Italia ci sono solo due L4, ovvero la lanterna di Genova e il faro della Vittoria di Trieste.
- Fano
- Rocchetta
- Faro della Vittoria
- Ancona
- Capo S. Vito
- S. Maria di Leuca
- Capo Bellavista
- Capo Colonne
- Punta Penna
- Vieste
- S. Benedetto del Tronto
- Gallipoli